SPECIALE CORONAVIRUS - MARZO 2021
ORDINANZA REGIONALE N. 714 DEL 04/03/2021: LOMBARDIA IN FASCIA "ARANCIONE RAFFORZATA" Novità
In ragione del quadro epidemiologico in corso, il 4 marzo il presidente Attilio Fontana ha firmato l’Ordinanza n. 714 che dispone per il territorio della Regione Lombardia ulteriori misure restrittive per il contenimento del contagio rispetto a quanto previsto per la zona arancione. A partire dal 5 marzo e fino al 14 marzo l’intero territorio regionale entra in fascia ‘arancione rafforzato’: le misure in vigore
DPCM 2 MARZO 2021
Il nuovo DPCM, firmato il 2 marzo 2021, conferma l’individuazione di quattro differenti “zone” (bianca, gialla, arancione, rossa), che corrispondono a diversi scenari di rischio: leggi
DECRETO LEGGE N. 15 DEL 23/02/2021
Con il decreto legge n. 15 del 23 febbraio 2021 è confermato, su tutto il territorio nazionale, il divieto di effettuare spostamenti tra regioni o province autonome fino al 27 marzo, tranne che per comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute. È comunque consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione: leggi
ORDINANZA REGIONALE N. 705 DEL 23/02/2021
Come ulteriore forma di prevenzione della diffusione del contagio, il 23 febbraio 2021 il presidente Attilio Fontana ha firmato la nuova Ordinanza n. 705, che prevede limitazioni relative a specifici territori: provincia di Brescia e comuni di Viadanica (BG), Predore (BG), Adrara San Martino (BG), Sarnico (BG), Villongo (BG), Castelli Calepio (BG), Credaro (BG) e Gandosso (BG), Soncino (CR): leggi
ORDINANZA REGIONALE N. 675 DELL'8 GENNAIO 2021 (VEICOLI EURO 4 DIESEL)
Il Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, a fronte della situazione emergenziale da COVID-19, ha firmato l’8 gennaio 2021 l’Ordinanza regionale n. 675 che prevede la sospensione delle limitazioni alla circolazione dei veicoli Euro 4 diesel, nei Comuni in Fascia 1 e nei Comuni con più di 30.000 abitanti in Fascia 2, fino al prorogarsi della situazione emergenziale: leggi
TUTTE LE MISURE VALIDE SUL TERRITORIO NAZIONALE E IN LOMBARDIA: leggi
Dal 20 gennaio, e fino a nuovo provvedimento, gli uffici amministrativi comunali sono aperti al pubblico in giorni e fasce orarie predefinite: leggi
PERCORSO NASCITA: SERVIZIO GRATUITO PER NEOMAMME
A Gonzaga viene attivato “Percorso nascita”, servizio gratuito di consulenza per neomamme che potranno ricevere a casa l’assistenza di un’ostetrica: leggi
RACCOMANDAZIONI PER PERSONE IN ISOLAMENTO (VIDEO IN LINGUA ITALIANA)
Carla Ferrari, vicesindaca e assessore alle politiche sociali, illustra le raccomandazioni per le persone in isolamento domiciliare positive al Covid-19 o in quarantena, in quanto contatto stretto: video
RACCOMANDAZIONI PER PERSONE IN ISOLAMENTO (VIDEO IN LINGUA PUNJABI)
Gahunia Sukhvinder Kaur (Soni), mediatrice culturale e membro della Commissione Pari Opportunità di Gonzaga, illustra le raccomandazioni per le persone in isolamento domiciliare positive al Covid-19 o in quarantena, in quanto contatto stretto: video
BUONI SPESA - MISURA URGENTE DI SOLIDARIETÀ ALIMENTARE
Avviso pubblico per l’assegnazione di buoni spesa a sostegno del reddito delle famiglie in difficoltà economica, per l’acquisto di beni alimentari e di prima necessità presso le locali attività commerciali presenti nel Comune di Gonzaga aderenti all’iniziativa: leggi
NEGOZI ED ESERCIZI CHE EFFETTUANO CONSEGNE A DOMICILIO
Elenco degli esercenti del Comune di Gonzaga disponibili per le consegne a domicilio in questa nuova fase di emergenza sanitaria. Attivato un gruppo di volontari che effettuano le consegne dei farmaci e la spesa a domicilio: consulta
SERVIZI DEMOGRAFICI ONLINE
È attivo il portale “Servizi Demografici online”, un sistema telematico per ottenere i certificati anagrafici riguardanti la popolazione residente, evitando l'accesso allo sportello: accedi
AUTODICHIARAZIONE PER GLI SPOSTAMENTI Novembre 2020
È online il modulo di autodichiarazione che potrà essere esibito durante i controlli di polizia a giustificazione degli spostamenti: scarica il modulo
ALLERTALOM: L’APP DELL’EMERGENZA COVID-19
L’app AllertaLOM, già utilizzata per le allerte di Protezione Civile, dall’inizio dell’emergenza Coronavirus permette agli oltre 50 mila utenti di ricevere notifiche e informazioni: scopri come scaricarla
SOSTEGNO A MICROIMPRESE E LAVORATORI AUTONOMI (gennaio 2021)
MISURE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE LOMBARDE
Al Via di Regione Lombardia e Finlombarda e il bando Arché sono misure che supportano nuovi investimenti da parte delle imprese lombarde, per facilitare la fase di uscita dalla crisi socio-economica: articolo completo
DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO IN AGRICOLTURA
Regione Lombardia intende favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro in agricoltura. I cittadini interessati possono rivolgersi ai Centri per l’impiego: articolo completo
NEGOZI ED ESERCIZI CHE EFFETTUANO CONSEGNE A DOMICILIO
Elenco degli esercenti del Comune di Gonzaga disponibili per le consegne a domicilio in questa nuova fase di emergenza sanitaria. Attivato un gruppo di volontari che effettuano le consegne dei farmaci e la spesa a domicilio: consulta
MERCATI DI GONZAGA E BONDENO
I mercati settimanali del mercoledì a Gonzaga e del giovedì nella frazione di Bondeno, a partire dal 02/12/2020, torneranno a svolgersi al completo, con la partecipazione degli operatori che commercializzano sia generi alimentari che non alimentari: leggi
MISURE STRAORDINARIE PER L'OCCUPAZIONE DI SPAZI E AREE PUBBLICHE
Misure straordinarie in materia di occupazione di spazi ed aree pubbliche e applicazione del Canone (COSAP), a sostegno delle attività commerciali/artigianali danneggiate dall’emergenza da COVID-19. Scarica il modulo
CHIUSURA SPORTELLI GRUPPO TEA
In relazione all’evolversi della diffusione di COVID 19, il Gruppo Tea chiude da oggi gli sportelli territoriali. I clienti sono pertanto invitati a utilizzare i canali online e telefonici: scopri di più
COVID-19, COME RACCOGLIERE I RIFIUTI DOMESTICI
Come raccogliere i rifiuti domestici in questa seconda fase della pandemia: istruzioni per le persone positive o in quarantena obbligatoria. È attivo il servizio gratuito di raccolta settimanale dell'indifferenziato: leggi
MODALITÀ DI ACCESSO AL CENTRO RACCOLTA
Mantova Ambiente comunica che, in seguito alle misure di contenimento del coronavirus, l'accesso al Centro di Raccolta è così regolamentato:
- possono accedere contemporaneamente solo 3 utenti alla volta, tenendosi a una distanza minima di 1 metro tra loro e dagli operatori
- concluso il conferimento, gli utenti dovranno lasciare velocemente l'area
BIBLIOTECA E INFORMAGIOVANI: CHIUSURA TEMPORANEA Novità
Martedì 9 MMrzo 2021 la Biblioteca e l'Informagiovani rimaranno chiusi per consentire la sanificazione dei locali.
SPETTACOLO SOSPESO
SINTOMI SOSPETTI: I NUMERI DA CHIAMARE
Come comportarsi, in questa fase critica dell'epidemia, nel caso di sintomi influenzali assimilabili a quelli del Covid-19: leggi
DONAZIONI DI PLASMA
Il Centro Trasfusionale di Mantova si appella ai cittadini guariti dal COVID-19, tra i 18 e i 65 anni, affinché donino il proprio plasma: leggi per saperne di più
CORONAVIRUS: I COMPORTAMENTI DA SEGUIRE
Per coloro che riscontrino sintomi influenzali o problemi respiratori, l'indicazione perentoria di Regione Lombardia è di non recarsi in Pronto soccorso ma di contattare direttamente il numero verde unico regionale 800.89.45.45: articolo completo
PUNTO D'ASCOLTO TELEFONICO
Gli psicologi del Punto d'Ascolto offrono la possibilità a tutti i genitori e agli insegnanti di accedere ad una consulenza telefonica per affrontare dubbi, paure, preoccupazioni legati a questo momento di emergenza sanitaria: articolo completo
SUPPORTO PSICOLOGICO TELEFONICO
Da mercoledì 18 marzo è attivo il servizio di supporto psicologico telefonico rivolto a tutti i residenti dell’ambito territoriale di Suzzara, Pegognaga, Motteggiana, Gonzaga, San Benedetto Po e Moglia: articolo completo
CARABINIERI: DENUNCE VIA WEB
L’Arma dei Carabinieri informa che, in questo momento di emergenza sanitaria in cui è necessario restare in casa e ridurre al minimo gli spostamenti, i cittadini e le cittadine possono sporgere denunce di qualsiasi tipo direttamente dalla propria abitazione. Sarà sempre il cittadino a scegliere data ed orario per venire a regolarizzare il documento già preparato.
Come funziona?
Sulla Homepage del sito internet https://www.carabinieri.it/ è attivo un link al servizio “Denuncia vi@ Web”https://extranet.carabinieri.it/DenunciaViaWeb/denuncia.aspx
Dopo aver letto le avvertenze, i cittadini potranno presentare una denuncia scegliendo il tipo di evento e l’oggetto della stessa, inviando i loro dati su una connessione sicura. Una guida in linea aiuterà il cittadino nella compilazione dei campi che compongono la denuncia.
ATTIVATA L'UNITA' DI CRISI LOCALE
Con ordinanza del sindaco, in continuità con le relative disposizioni del Dipartimento della Protezione civile e di Anci Lombardia, è stata attivata presso il Comune di Gonzaga l’Unità di Crisi Locale (U.C.L.), finalizzata al coordinamento degli interventi legati alla gestione dell’emergenza COVID-19: leggi