Commissioni - Comune di Gonzaga

Informazioni Istituzionali | Commissioni - Comune di Gonzaga

Commissione consiliare di studio e ricerca su Fiera Millenaria di Gonzaga

 

L’attività della commissione consiste in studi e approfondimenti che possano sostenere la promozione dell’attività fieristica e indirizzare con efficacia il consiglio comunale nella predisposizione delle linee di indirizzo della Millenaria, e nella progettazione di eventuali iniziative a supporto del programma fieristico.
La commissione ha un ruolo propositivo finalizzato a orientare l’operato del consiglio comunale e non interferisce con l’autonomia decisionale ed economica della società fieristica. Ne fanno parte tre membri della maggioranza e due della minoranza, secondo le prerogative del regolamento comunale: Antonella Bernardelli (presidente), Paola Scarduelli e Alessandro Bigi per Vivere Gonzaga; Stefania Magnani e Matteo Magnani per Gonzagattiva.

 

Commissione Pari Opportunità

 

La Commissione Pari Opportunità del Comune di Gonzaga è un organismo che promuove buone prassi ed elabora politiche per rimuovere gli ostacoli sociali, culturali, economici e istituzionali che sono causa di discriminazione. A breve saranno rese note le linee guida per entrare in contatto con i componenti della Commissione, che “non può sostituirsi agli assistenti sociali, alle forze dell'ordine, ai medici o agli avvocati – spiega Antonella Bernardelli, presidente della Commissione Pari – ma vuole essere uno strumento per intercettare i bisogni di chi alza la mano per chiedere aiuto: noi ci saremo”. 

Contatti

È stato attivato il numero di telefono 370/3660781 a cui possono rivolgersi cittadine e cittadini.

Membri della Commissione

Antonella Bernardelli, consigliera comunale di maggioranza e presidente della Commissione; Anna Pezzella, Sara Manfredi e Gahunia Sukhvinder Kaur (Soni) per ANPI; Barbara Pirondi per Agesci; Marwa Malik, consigliera comunale di maggioranza; Federica Bianchera, consigliera comunale di minoranza; Giorgia Mignoni e Sara Berni per associazione @mici.net; Natascia Petocchi per associazione Bunden in Piasa; Paolo Benatti per Circolo Filatelico Numismatico; Mirka Luppi per Arci Laghi Margonara. Sono membri di diritto anche Elisabetta Galeotti, sindaca di Gonzaga, Carla Ferrari, vice sindaca e assessore al welfare, e Paola Tarana, responsabile Ufficio Cultura del Comune.

Pubblicazioni

Luglio 2020 - Da evento online a pubblicazione a disposizione della comunità. L’omaggio alle Madri Costituenti realizzato dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Gonzaga in occasione della Festa della Repubblica è diventato parola scritta grazie al progetto editoriale “Le donne che hanno fatto la Repubblica”, distribuito in formato cartaceo in Biblioteca e scaricabile in formato digitale. In questo modo, l’amministrazione comunale ha voluto fissare e prolungare gli effetti del prezioso lavoro compiuto dai membri della Commissione Pari Opportunità in occasione del 2 giugno quando, in piena crisi pandemica, hanno reso omaggio sulle piattaforme social alle donne che contribuirono alla scrittura della Costituzione ripercorrendone la vita, i sacrifici e le conquiste con accurate testimonianze video. A curare i testi degli interventi, ora riuniti nella pubblicazione, è stata Anna Pezzella, storica e presidente ANPI Suzzara-Motteggiana-Gonzaga, con la collaborazione di Antonella Bernardelli, presidente della Commissione Pari Opportunità.  “Dal 1946 ad oggi sicuramente di strada le donne ne hanno fatta, ma è ancora troppo debole la loro presenza all’interno delle istituzioni così come in altri ambiti – spiega Anna Pezzella -. La donna, apparentemente così sensibile e per questo giudicata in modo sbagliato più debole, riesce a trovare nelle difficoltà una forza e una resistenza che alla nostra società porterebbero solo valore aggiunto”. Le vite della Madri Costituenti ne sono ancora oggi una potente dimostrazione.

Scarica la pubblicazione “Le donne che hanno fatto la Repubblica”

Guarda l'evento online

 

 

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (0 valutazioni)