Piovani, Costa, Balasso, OPV e Stivalaccio Teatro per la nuova stagione del Comunale di Gonzaga
La musica universale del premio Oscar Nicola Piovani, il talento poliedrico di Lella Costa, la comicità irriverente di Natalino Balasso, i ritmi e le ballate multietniche dell’Orchestra di Piazza Vittorio, il divertimento popolare della Compagnia Stivalaccio Teatro. E ancora, gli spettacoli dedicati ai bambini, il teatro civile, gli eventi collaterali della Stagione Off e il cinema.
Ci sono tutti gli ingredienti per rendere memorabile la ripartenza del Comunale di Gonzaga, che ritorna pienamente in attività con un corposo cartellone di eventi realizzato dal Comune di Gonzaga in collaborazione con Mauro Diazzi, Teatro dell’Orsa, Caffè Teatro ed Esterno Notte, grazie al contributo di OMG Industry, Corelan, Gruppo Tea, Foresi spa, Calzolari, GAM Gonzagarredi e Conad Gonzaga.
Venerdì 19 novembre 2021 - ore 21.00
NICOLA PIOVANI
Note a margine su La Musica è Pericolosa
con Marina Cesari (sassofono), Marco Loddo (contrabbasso), Nicola Piovani (pianoforte)
produzione Casa Editrice Alba
Nicola Piovani apre la stagione teatrale 2021-2022 con lo spettacolo “Note a margine su La musica è Pericolosa”, in programma venerdì 19 novembre. Insieme a Marina Cesari (sassofono) e Marco Loddo (contrabbasso), il Maestro Nicola Piovani, premio Oscar per le musiche di “La vita è bella”, ripercorrerà al pianoforte alcuni grandi incontri che hanno segnato il suo percorso, da Federico Fellini, ai Taviani a Vincenzo Cerami e Roberto Benigni.
Venerdì 17 dicembre 2021 - ore 21.00
LELLA COSTA
Intelletto D'amore - Dante e le donne
Scritto da Gabriele Vacis con Lella Costa
produzione Mismaonda/Teatro Carcano
Lella Costa torna a Gonzaga con il nuovo spettacolo scritto insieme a Gabriele Vacis, “Intelletto d’amore – Dante e le donne”, nel quale alcune tra le donne del sommo poeta parleranno direttamente al pubblico, in modo confidenziale, da prospettive “insolite”: c’è Beatrice, ideale dell’amore puro, Francesca che finalmente spiegherà perché Dante l’ha mandata all’inferno, Taibe, la prostituta delle Malebolge, e Gemma Donati, la moglie del poeta. Lo spettacolo è in cartellone venerdì 17 dicembre.
Giovedì 13 gennaio 2022 - ore 21.00
COMPAGNIA STIVALACCIO TEATRO
Arlecchino furioso
produzione Stivalaccio Teatro/Teatro Stabile del Veneto
Giovedì 13 gennaio 2022 la Compagnia Stivalaccio Teatro porterà in scena “Arlecchino furioso”, pièce in cui la Commedia dell'Arte e la maschera italiana per eccellenza saranno protagonisti di uno spettacolo spumeggiante, recitato con varietà di lingue e dialetti, arricchito dall'uso delle maschere, dei travestimenti, dei duelli, dei canti, delle musiche e delle pantomime.
Venerdì 18 febbraio 2022 - ore 21.00
NATALINO BALASSO
Balasso fa Ruzante
con Natalino Balasso, Andrea Collavino, Marta Cortellazzo Wiel
regia Marta Dalla Via
produzione Teatro Stabile di Bolzano/Emilia RomagnaTeatro
"Questo titolo è un inganno! È Ruzante che fa Balasso!" è la chiosa della regista Marta Dalla Via allo spettacolo che vedrà Natalino Balasso in scena con una compilation di testi tratti dall’opera di Beolco, scritti re-inventando un gergo che mantiene senso e suono dell’originale. La drammaturgia di “Balasso fa Ruzante”, questo il titolo della pièce, è fatta di scelte lessicali che sono, in pieno stile Ruzantiano, scelte politiche e polemiche. In scena venerdì 18 febbraio 2022.
Venerdì 25 marzo 2022 - ore 21.00 RINVIATO AL 21 APRILE 2022
ORCHESTRA DI PIAZZA VITTORIO
Dancefloor
direzione artistica e musicale di Mario Tronco
produzione Vagabundus
Venerdì 25 marzo i ritmi e le danze del mondo irromperanno in scena con “Dancefloor”, il nuovo concerto dell’Orchestra di Piazza Vittorio - OPV, l’ensemble multietnico unico nel panorama mondiale, fondato nel 2002 da Mario Tronco con l’idea di creare un’orchestra stabile di musicisti provenienti da diversi paesi e culture. “Dancefloor” passerà in rassegna questo entusiasmante percorso: la musica, il ritmo e il ballo saranno protagonisti di una scaletta che proporrà un viaggio tra Paesi, culture e linguaggi.
La stagione è realizzata con il patrocinio di Provincia di Mantova e Circuiti Teatrali Lombardi e con il sostegno degli sponsor OMG, Corelan, TEA, Foresi, Calzolari, GAM e Conad.
Abbonamenti e Biglietti
L’acquisto dell’abbonamento sarà possibile: da martedì 26 ottobre a sabato 6 novembre presso l’Ufficio Teatro; venerdì 22 ottobre direttamente a Teatro, durante la serata di presentazione della Stagione Teatrale.
I biglietti per ogni singolo spettacolo saranno in vendita da martedì 9 novembre presso l’Ufficio Teatro.
I voucher emessi come rimborso per gli spettacoli sospesi della stagione 2019/2020, non valgono come titolo d’ingresso. I loro possessori dovranno recarsi presso l’Ufficio Teatro per sostituire i voucher con uno o più biglietti degli spettacoli in programma, oppure per ottenere uno sconto sull’acquisto del nuovo abbonamento.
Gli abbonamenti e i biglietti potranno essere acquistati solo tramite Bancomat o carta di credito presso l’Ufficio Teatro, oppure online su Ciaotickets.com ai seguenti link:
- 19/11 "Note a margine su La Musica è Pericolosa" con Nicola Piovani
- 17/12 "Intelletto d'amore" con Lella Costa
- 13/01 "Arlecchino furioso" con Compagnia Stivalaccio
- 18/02 "Balasso fa Ruzante" con Natalino Balasso
- 25/03 "Dancefloor" con Orchestra di Piazza Vittorio
Prezzi Abbonamenti: Platea € 88,00 Platea ridotto € 72,00; Galleria € 72,00 Galleria ridotto € 50,00
Biglietti singoli spettacoli: Platea € 22,00 Platea ridotto € 18,00; Galleria € 18,00 Galleria ridotto € 12,00
Riduzioni: over 65 e under 30; disabili (accompagnatore gratuito)
Sconti: 10% ai possessori Carta Circuito Teatro Insieme-MantovaCartaMusei.
Per informazioni, contatta l'Ufficio Teatro
Con sei spettacoli in cartellone, quasi il doppio degli anni scorsi, la rassegna per bambini e famiglie “Incantastorie”, a cura di Teatro dell’Orsa, riaccende i riflettori sul teatro per l’infanzia come importante veicolo di valori universali, consegnati alle nuove generazioni attraverso i linguaggi della fiaba e dell’immaginazione.
Dopo l’anteprima di domenica 17 ottobre con “L’acciarino magico”, il cartellone proseguirà con il seguente programma:
domenica 7 novembre “Il carretto delle storie: Hansel! Gretel!”, spettacolo di Teatro dell’Argine
domenica 12 dicembre “Ascensore per le stelle” di Teatro dell’Orsa
domenica 9 gennaio “Il più furbo” di Teatro Gioco Vita;
domenica 30 gennaio “Il Sogno di Tartaruga” della compagnia Il Baule volante
domenica 13 febbraio “A Ritrovar le Storie” di Teatro dell’Orsa
Tutti gli spettacoli inizieranno alle 16:30, biglietto unico per adulti e bambini 5 euro.
Arte, cene spettacolo, teatro civile, conversazioni, sperimentazione: la densissima Stagione Off del Caffè Teatro è una contaminazione di generi e di proposte culturali e sensoriali che prendono vita in un fitto programma di appuntamenti da ottobre 2021 ad aprile 2022. La novità di quest’anno è rappresentata dal ciclo di incontri di divulgazione culturale, enogastronomica e scientifica, che saranno ospitati nel nuovo Ridotto ogni terza domenica del mese, da novembre a febbraio. Protagonista del primo ciclo sarà Fabio Bortesi, erborista e divulgatore, che illustrerà proprietà di erbe e piante per tè e tisane, per la cucina, nella storia e nelle tradizioni.
Di seguito, il programma completo della Stagione Off:
22 ottobre ore 19:30, “Còre Muto”, mostra fotografica
22 ottobre ore 21, “Finalmente è...stagione”, presentazione delle stagioni teatrale, Off e e cinematografica
30 ottobre ore 20:30, “La (s)cena del crimine”, cena spettacolo
11 novembre ore 20:30, “La nebbia nel bicchiere”, cena spettacolo
18 novembre ore 21, “Solo una donna”, spettacolo di prosa promosso da Commissione Pari Opportunità e Caffè Teatro
20 novembre ore 21, “Jekyll & Holmes”, spettacolo teatrale prodotto da ARS Mantova con la regia di Federica Restani
25 novembre ore 21, “Teatro Intimo”, dialoghi sull'anima femminile
4 dicembre ore 21, “Wonder Woman ritorna a casa”, spettacolo di prosa
1 gennaio ore 11, “Radetzky e Surbir”, concerto di inizio anno e, a seguire, un tradizionale surbir
15 gennaio ore 21, “Inside Love”, spettacolo di prosa scritto e diretto da Raffaele Latagliata
29 gennaio ore 20:30 “Speakeasy”, cena spettacolo a tema
19 febbraio ore 21, “Osa Shoking”, spettacolo di prosa
1 marzo ore 20:30, “Misteri e segreti del martedì grasso”, cena spettacolo
12 marzo ore 20:30, “La notte enigmistica”, cena spettacolo
2 aprile ore 21, “Prigioniero di me stesso”, spettacolo di prosa in occasione della Giornata mondiale per l'autismo.
I migliori film dell'ultima stagione compongono le rassegne di cinema realizzate dall'associazione culturale Esterno Notte in collaborazione con Comune di Gonzaga, Caffè Teatro e Mikroradio. Le proiezioni si tengono presso il Teatro comunale di Gonzaga.
MARZO
Martedì 15 Marzo ore 20:45
DRIVE MY CAR
Domenica 20 Marzo ore 16:30
Raccolta fondi per l'accoglienza di una famiglia siriana con proiezione del film FOR SAMA
Presentazione del libro di Diego Bocchi
Martedì 22 Marzo ore 20:45
ILLUSIONI PERDUTE
APRILE
Domenica 3 aprile ore 17:00
IL LUPO E IL LEONE
Martedì 5 Aprile ore 20:45
SCOMPARTIMENTO NR. 6
Domenica 10 Aprile ore 17:00
SPIDERMAN: NO WAY HOME
Martedì 12 Aprile ore 20:45
IL CAPO PERFETTO
Martedì 19 Aprile ore 20:45
NOWHERE SPECIAL
Biglietto Intero: 6€
Biglietto Ridotto: 5€
Possibilità di cena inclusa presso Caffè Teatro prima della proiezione a 20€.
Per maggiori informazioni: 3517957595
STAGIONE TEATRALE GONZAGA 2021-2022: scarica il programma completo