Stagione Teatrale 2022-2023 - Comune di Gonzaga

Cultura | Stagione Teatrale 2022-2023 - Comune di Gonzaga

La stagione 2022-2023 del Teatro comunale di Gonzaga traccia ponti con l’attualità, con le sue complessità e la sua ricerca di leggerezza, utilizzando i linguaggi della prosa, della divulgazione e della musica. Gli interpreti hanno nomi di primo piano nella scena artistica nazionale. A dare espressione al tumulto che avvolge l’uomo contemporaneo saranno Silvio Orlando e Moni Ovadia. A Roberto Mercadini il compito di raccontare la cronaca, in chiave narrativa e scientifica. Giuliana Vigogna, Christian La Rosa, Ilaria Falini porteranno in scena le paure del futuro. A far cantare e sognare il pubblico saranno Irene Grandi e la Compagnia Corrado Abbati.

Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21.

La Stagione teatrale 2022-2023 è realizzata da Comune di Gonzaga con il patrocinio e in collaborazione con Provincia di Mantova, Caffè Teatro e Teatro Dell’Orsa.

Official sponsor: Gruppo Tea e Foresi Argos Surface Technologies.
Main sponsor: GAM Gonzagarredi Montessori, Conad, OMG, MediGo Centro Medico Fisioterapico.
Official partner: Calzolari.

Il Teatro comunale di Gonzaga si trova in via Leone XIII, 5 a Gonzaga (MN).
 

Stagione Teatrale 2022-2023


Mercoledì 16 novembre  - ore 21.00
SIGNORINA GIULIA
Con Giuliana Vigogna, Christian La Rosa, Ilaria Falini
Produzione Teatro Stabile dell’Umbria.

La Signorina Giulia di August Strindberg, spigoloso e violento, è considerato il capostipite del movimento europeo detto “naturalismo”. Tre orfani vivono uno spazio dove è impossibile non curvarsi al tempo: in Strindberg sono i figli a dover subire l’impossibilità del futuro. Con Giuliana Vigogna, Christian La Rosa, Ilaria Falini. Produzione Teatro Stabile dell’Umbria.

Per l'acquisto dei biglietti online -> https://www.ciaotickets.com/biglietti/la-signorina-giulia-gonzaga

Venerdì 25 novembre - ore 21.00
LITTLE BOY
Con Roberto Mercadini

“Little boy” è il nome in codice della bomba atomica sganciata su Hiroshima. Questa storia è piena di “little boys”, di “ragazzini”: Niels Bohr che, studente, sbalordisce il suo insegnante di fisica; Werner Heisenberg che a 21 anni sarà già collaboratore di Bohr; Enrico Fermi che a 14 anni darà segno di una intelligenza inquietante. Scritto e diretto da Roberto Mercadini.

Per l'acquisto dei biglietti online -> https://www.ciaotickets.com/biglietti/little-boy-gonzaga

Sabato 3 dicembre  - ore 21.00
SUL BEL DANUBIO BLU
Compagnia Corrado Abbati

Le musiche di Strauss, Lehár, Kálmán, Abraham sono i cardini dello spettacolo Sul bel Danubio blu, con la Compagnia Corrado Abbati: non si tratta di una serie di arie come in un concerto, ma di una vera e propria drammaturgia in forma scenica. Ne nasce una “rivista” dove il ritmo della narrazione e l’armonia si fondono, in una sequenza di allegri e spensierati episodi.

Per l'acquisto dei biglietti online -> https://www.ciaotickets.com/biglietti/sul-bel-danubio-blu

Mercoledì 18 gennaio - ore 21.00
OYLEM GOYLEM
Con Moni Ovadia

Moni Ovadia e i suoi musicisti danno vita a una rappresentazione basata sul ritmo, sull’autoironia, sull’alternanza continua di toni e di registri linguistici, dal canto alla musica; una grande carrellata di umorismo e chiacchiere, battute fulminanti e citazioni dotte, scherzi e una musica che fa incontrare il canto liturgico con le sonorità zingare

Per l'acquisto dei biglietti online -> https://www.ciaotickets.com/biglietti/oylem-goylem-gonzaga

Martedì 28 febbraio - ore 21.00
LA VITA DAVANTI A SÈ
Con Silvio Orlando

Pubblicato nel 1975, “La vita davanti a sé” di Romain Gary è la storia di Momò, bimbo arabo che vive nel quartiere multietnico di Belleville nella pensione di Madame Rosa, anziana ex prostituta ebrea. Silvio Orlando ci conduce dentro le pagine del libro con la leggerezza e l’ironia di Momò diventando quel bambino nel suo dramma.

Per l'acquisto dei biglietti online -> https://www.ciaotickets.com/biglietti/la-vita-davanti-se-gonzaga

Venerdì 17 marzo - ore 21.00
IO IN BLUES
Con Irene Grandi

Io in Blues è la nuova avventura live di Irene Grandi, un concerto fatto di brani che attraversano un arco temporale dagli anni ’60 fino ai ’90. Canzoni che sono blues nell’anima e nell'ispirazione: Etta James, Otis Redding, Willie Dixon, Tracy Chapman, Sade, ma anche Pino Daniele, Lucio Battisti, Mina, e alcuni brani di Irene, riarrangiati in chiave rock-blues.

Per l'acquisto dei biglietti online -> https://www.ciaotickets.com/biglietti/irene-grandi-io-blues-gonzaga

Abbonamenti e Biglietti

Prezzi: Abbonamenti: Platea € 98,00 / Platea ridotto € 80,00 / Galleria € 80,00 / Galleria ridotto € 53,00.
Biglietti singoli spettacoli: Platea € 22,00 / Platea ridotto € 18,00 / Galleria € 18,00 / Galleria ridotto € 12,00. Riduzioni: Over 65 e per gli under 30, disabili (accompagnatore gratuito).
Prevendite: presso l’Ufficio Teatro sarà possibile l’acquisto dell’abbonamento da mercoledì 26 ottobre, mentre i biglietti per ogni singolo spettacolo saranno in vendita da mercoledì 9 novembre. Gli abbonamenti e i biglietti potranno essere acquistati presso l’Ufficio Teatro o la biglietteria del Teatro (nelle sere di spettacolo, dalle ore 19.00), con bancomat o carta di credito/prepagata, oppure su www.ciaotickets.com tramite carta di credito/prepagata al seguente link -> https://www.ciaotickets.com/abbonamenti/stagione-teatrale-2022-2023-gonzaga
Informazioni: Ufficio Teatro, via Fiera Millenaria, 64 tel. 0376/526337, cell. 329 3573440 email teatro.gonzaga@comune.gonzaga.mn.it (martedì e mercoledì 9.30-13.30 / 15.00-18.00; giovedì, venerdì, sabato 9.30-13.30)

Incantastorie: domeniche felici a teatro


“Incantastorie: domeniche felici a teatro” è il titolo della rassegna di teatro per l’infanzia che, per la stagione 2022-2023, porterà a Gonzaga compagnie e artisti di primo piano della scena nazionale, capaci di dare forma e sostanza alle fantasie, alle paure e ai sogni della giovane età. Gli spettacoli si terranno nel Teatro Comunale di Gonzaga (via Leone XIII, 5).

Domenica 18 dicembre
In programma domenica 18 dicembre, il primo spettacolo, La gallinella rossa, di Accademia Perduta Romagna Teatri, è una fiaba popolare che racconta di una gallina dalle tante virtù. 

Domenica 8 gennaio
Voglio la luna
, spettacolo di Associazione Teatro Giovani Teatro Pirata vincitore del Premio Eolo, in scena domenica 8 gennaio, è la storia di Fabio che dalla sua cameretta cattura la luna e pensa di avere risolto tutti i suoi problemi, ma capirà che non ci si può appropriare di ciò che appartiene anche agli altri.

Domenica 29 gennaio
Pezzetti d’infanzia
, di Archètipo Teatro, è interpretata da tre amiche che intrecciano ricordi: ci sono una casa piccola piccola e una casa dove tutto è grande grande, una casa-valigia piena di sogni e di mare.  Un gioco poetico, comico, onirico di rimandi ed esperienze tra attrici e spettatori, in cartellone domenica 29 gennaio. 

Domenica 12 febbraio
C’era una volta un re...No! C’era una volta una principessa
è lo spettacolo di Teatro Dell’Orsa che rende omaggio alle Fiabe italiane nel centenario di Italo Calvino: la storia è quella di tre storie di principesse disobbedienti, libere e selvatiche, in scena domenica 12 febbraio.

Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 16:30. Ingresso unico: 5 euro. Per informazioni: dalle 10 alle 16 tel. 338 4280999, email orsa@teatrodellorsa.com, www.teatrodellorsa.com

Stagione Off

La nuova edizione di Stagione Off, la rassegna di spettacoli, cultura e società a cura di Caffè Teatro, presenta un denso cartellone di appuntamenti con numerosi protagonisti, ciascuno legato ai filoni che hanno ispirato la programmazione: il teatro, la musica, le tradizioni, la buona cucina e il divertimento.

Questo il programma 2022-2023.

venerdì 11/11 ore 20:30, San Martino, cena narrativa con Fabio Bortesi

domenica 27/11 ore 16:30, Tre Sagome, spettacolo per bambini di Teatro all’Improvviso

sabato 10/12 ore 21:00, Inside Love, spettacolo a cura di STM Mantova

sabato 31/12 ore 20:00, Il Veglione, cena e film a cura di Esterno Notte

domenica 1/01, ore 10:00, Radetsky & Surbir, concerto di Capodanno con la Banda di Moglia

sabato 28/01, ore 20:30, Speakeasy Night, Cena e Show

domenica 5/02, ore 16:30, Super Amici, spettacolo per bambini a cura di STM Mantova

martedì 21/02, ore 20:30, Martedì Grasso, cena narrativa con Fabio Bortesi

domenica 5/03, ore 16:30, Scherzo a Tre Mani, spettacolo per bambini a cura di Teatro all’Improvviso

sabato 11/03, ore 21:00, Le Feste - Distruzioni per l’uso, spettacolo da cura di Spazio Effebi19

sabato 25/03, ore 21.00, Cyrano de Bergerac, spettacolo di prosa a cura di Archibugio Teatro

mercoledì 5/04, ore 20.30, Musica e Parole d'Acqua, cena narrativa con Fabio Bortesi e Fabrizio Demasi

domenica 7/05, ore 21.00, Saggio Finale del Corso Intensivo di Teatro, a cura di Spazio Effebi19

venerdì 23/06, ore 20.30, La Tortellata di San Giovanni, cena narrativa con Fabio Bortesi.

 

STAGIONE TEATRALE GONZAGA - INCANTASTORIE - STAGIONE OFF 2022-2023: scarica il programma completo

 

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (0 valutazioni)