SUAP - Comune di Gonzaga

SUAP/SUE | SUAP - Comune di Gonzaga

Cos'è il SUAP

Il D.P.R. n. 160/2010 ha definito lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) come “l’unico soggetto pubblico di riferimento territoriale per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l’esercizio di attività produttive e di prestazione di servizi, e quelli relativi alle azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento nonché cessazione o riattivazione delle suddette attività, ivi compresi quelli di cui al decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59 [c.d. direttiva servizi]”.

In sintesi:

  • è l’unico punto di accesso per il richiedente (imprenditore) in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti la sua attività;
  • è uno sportello esclusivamente telematico;
  • provvede all’inoltro telematico della documentazione agli enti e organismi terzi (es.: ATS, ARPA, VV.FF.);
  • è unico centro di risposta in luogo di tutte le pubbliche amministrazioni coinvolte nel procedimento.


Chi gestisce il SUAP

Lo Sportello Unico per le Attività Produttive è istituito dal  Comune che esercita direttamente le relative  funzioni.
 

Competenze del SUAP
Attraverso il SUAP, si gestiscono due tipi di procedimenti:

Il primo (automatizzato) riguarda i casi in cui l’avvio di un’attività é soggetto a una semplice segnalazione certificata di inizio attività (S.C.I.A.), ai sensi dell’art. 19 della L. 241/1990, con la quale l’interessato autocertifica il possesso dei requisiti necessari per lo svolgimento dell’attività stessa.

Il secondo (ordinario) concerne le domande riguardanti attività soggette ad autorizzazione.

Non sono di competenza del SUAP (art. 2, comma 4, D.P.R. 160/2010) gli impianti e le infrastrutture energetiche, le attività connesse all'impiego di sorgenti di radiazioni ionizzanti e di materie radioattive, gli impianti nucleari e di smaltimento di rifiuti radioattivi, le attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi, le infrastrutture strategiche e gli insediamenti produttivi di cui agli articoli 161 e seguenti del Decreto Legislativo n. 163 del 12 aprile 2006.


Come si accede al SUAP

Il SUAP è uno sportello virtuale al quale si accede in modalità esclusivamente telematica o attraverso il portale www.impresainungiorno.gov.it  , dove gli interessati potranno scegliere il Suap competente,  o direttamente dall’apposito link della home page del sito internet  www.comune.gonzaga.mn.it

Collegandosi alla piattaforma camerale “Impresainungiorno”, le imprese potranno trovare tutte le informazioni utili per l'avvio e l'esercizio delle attività economiche (i procedimenti amministrativi, le normative di riferimento,  la modulistica ed eventuali tariffari) ed  inoltrare le loro pratiche.

L’inoltro attraverso altri canali, determinerà l’irricevibilità delle pratiche.

Per l’accesso  al Suap del Comune di Gonzaga e per la nuova modulistica unificata  cliccare sul link  https://www.impresainungiorno.gov.it/web/guest/comune?codCatastale=E089.

La nuova modulistica è consultabile anche cliccando i link

http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/istituzione/attivita-istituzionali/semplificazione/moduli-commerciali

 

http://www.italiasemplice.gov.it/documentazione/accordi-sulla-modulistica-e-monitoraggio-dellattuazione/

 

http://www.italiasemplice.gov.it/modulistica/

 

 

UBICAZIONE E CONTATTI

Il Suap ha sede  c/o la Sede Comunale in Piazza Castello, 1 – 46023 Gonzaga (MN) - Tel. 0376/526311.

Per informazioni relative alle attività economiche, commerciali, turistiche e di servizio  contattare l’Ufficio Commercio ed Attività Produttive tel. 0376/526343 – e-mail rosa.bringhenti@comune.gonzaga.mn.it

 

 

Diritti sanitari da versare per attività del settore alimentare

Nel caso di attività nel settore settore alimentare (vendita e somministrazione di alimenti e bevande) occorre allegare alla SCIA, presentata in forma telematica, copia del pagamento di € 50,00 (euro cinquanta), da effettuare con versamento tramite:

  • Bollettino sul conto corrente postale n. 11527264, intestato a: ATS Valpadana - servizio Tesoreria
  • Bonifico intestato a  ATS  Valpadana - Servizio Tesoreria – codice di conto postale IBAN:  IT26H0760111400000011527264

 

Riparazione di autoveicoli e motoveicoli

Avvio attività con modello unificato

Dal 20/10/2017 l'inizio delle attività di meccatronica, carrozzeria e gommista deve essere presentato al Suap con una SCIA UNICA RI-SUAP, utilizzando i nuovi moduli unificati e standardizzati a livello nazionale fin d'ora disponibili sulla piattaforma impresainungiorno. Le imprese saranno invitate a compilare la modulistica per l'avvio dell'attività sui portali SUAP in modalità "contestuale" vale a dire con la Comunicazione Unica, ossia unitamente alla pratica di inizio attività presso il Registro delle imprese. Maggiori info:   http://www.mn.camcom.it/index.phtml?Id_VMenu=1157

 

 

PROCEDIMENTI  DI RICONOSCIMENTO AI SENSI DEI REGG. (CE) 853/2004, 183/2005, 1069/2009 E DI REGISTRAZIONE AI SENSI DEL REG. (CE) 1069/2009 DI COMPETENZA DEL DIPARTIMENTO VETERINARIO.

Presentazione delle pratiche tramite SUAP - IMPRESAINUNGIORNO -

Manuali:

  • GUIDA ALLA COMPILAZIONE PER L'UTENTE
  • SCHEDE DI SINTESI PER L'OPERATORE
  • FLUSSO DI PROCESSO

vedi allegato

 

ATS VETERINARIA – APPROVAZIONE DELLA MODULISTICA REGIONALE PER I PROCEDIMENTI DI RICONOSCIMENTO E REGISTRAZIONE AI SENSI DEI REGG. (CE) 853/2004, 183/2005, 1069/2009

Con decreto n. 11056 del 25 luglio 2019, la DG Welfare (veterinaria) ha approvato la nuova modulistica per il riconoscimento e la registrazione ai sensi dei regolamenti CE 853/2004  - 183/2005 – 1069/2009, che sarà disponibile per la compilazione sulla piattaforma impresainungiorno a partire dal 09/09/2019 e per l’inoltro all’ATS Valpadana – Dipartimento Veterinario.

 

 

COMUNICAZIONE DI CESSAZIONE ATTIVITA’ D’IMPRESA

La Legge regionale n. 36 del 12/12/2017 (art. 7, comma 1 lett. C), in vigore dal 16 dicembre u.s., ha modificato i flussi delle informazioni tra il SUAP e il registro delle imprese per quanto riguarda le cessazioni dell'attività d'impresa.

La norma così  recita:

“In caso di cessazione dell'attività, l'impresa presenta una comunicazione al repertorio delle notizie economico amministrative, tenuto dalla Camera di commercio, per l'inserimento nel fascicolo informatico di impresa di cui all'articolo 2, comma 1, lettera b), della legge 29 dicembre 1993, n. 580 (Riordinamento delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura). Al fine di assolvere agli obblighi informativi nei confronti delle altre amministrazioni interessate, attraverso il sistema dell'interoperabilità previsto dall'articolo 11 delle norme tecniche allegate al d.p.r. 160/2010, della presentazione della comunicazione unica viene data notizia al SUAP ai sensi dell'articolo 9 del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7 (…) convertito, con modificazioni, dalla legge 2 aprile 2007, n. 40”.

Dal 12/02/2018, l’adempimento conseguente alla  cessazione di attività d’impresa è stato reso "contestuale", vale a dire è stato reso obbligatorio l’invio della comunicazione di cessazione dell’attività mediante la Comunicazione Unica, per permettere ai SUAP di ricevere queste notizie con la massima tempestività.

Il SUAP - ricevuta la 'notizia' della cessazione dalla CCIAA - dovrebbe 'far girare' le informazioni agli altri enti. Tutti gli enti - informati dal SUAP - dovrebbero poi accedere al fascicolo d'impresa per consultare la comunicazione di cessazione.

 

MODULISTICA PER RICHIEDERE LE SEGUENTI LICENZE DI COMPETENZA DELLA QUESTURA:

  • agenzia d’affari
  • internet point
  • oggetti preziosi
  • giochi e scomesse

collegarsi alla pagina internet:   https://www.poliziadistato.it/articolo/210

 

 

AGENZIA DELLE DOGANE – RIPRISTINO DENUNCIA FISCALE PER LA VENDITA E SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO DI ALCOLICI.

La legge n. 58/2019, di conversione del D.L. n.  34/2019, all’articolo 13 bis ha reintrodotto la licenza fiscale per la vendita di alcolici anche per gli esercizi che prima ne erano stati esonerati.

Il portale impresainungiorno.gov.it è già stato adeguato per consentite agli utenti la compilazione e l’invio al Suap del modello di denuncia valido per l’adempimento amministrativo. Per maggiori informazioni collegarsi alla pagina internet:      https://www.mn.camcom.gov.it/files/SUAP/GTS_21_ottobre_19.pdf

 

 

CONTESTUALITA' DI PRESENTAZIONE  DELLE PRATICHE AL SUAP E AL REGISTRO IMPRESE/REA

Dal 4/11/2019 sarà operativa la contestualità della presentazione delle pratiche al SUAP (solo scia, scia unica  e comunicazioni per avvio e variazione delle attività) e al Resigtro Imprese. Per maggiori dettagli e informazioni operative, collegarsi alle pagine internet  https://www.mn.camcom.gov.it/files/SUAP/CONTESTUALITA'.pdf

https://supportospecialisticori.infocamere.it/sariWeb/mn?apriContenuto=116550720&schedaCollegata=114521296

 

PROCEDIMENTI DI COMPETENZA ATS

ATS VALPADANA, ha fornito indicazioni circa la compilazione e gli allegati  delle pratiche che le competono, che sono consultabili alla pagina internet

https://www.mn.camcom.gov.it/files/SUAP/GTS-ATS.pdf

 

Emergenza coronavirus - Sospensione 'breve' di alcune attività commerciali


Il recente Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell'11 marzo 2020 ha previsto la sospensione obbligatoria di alcune attività economiche di natura commerciale (con alcune eccezioni elencate all'interno del decreto stesso).

 

La sospensione obbligatoria delle attività previste dal DPCM 11 marzo 2020 è stabilita dal 12 al 25 marzo 2020.

 

A questo proposito si segnala quanto segue:

  • nessuna comunicazione è dovuta in relazione al periodo di sospensione obbligatorio dell'attività disposto dal DPCM dell'11/3/2020 (o da eventuali e successivi atti normativi);
  • per tutte le attività, anche quelle non soggette a sospensione obbligatoria, non è dovuta alcuna comunicazione alla Camera di Commercio se il periodo di sospensione è inferiore a 30 giorni;
  • nel calcolo dei 30 giorni non è conteggiato il periodo di sospensione obbligatoria se si tratta di una delle attività d'impresa previste dal DPCM 11 marzo 2020;
  • la sospensione 'breve' dell'attività può essere comunicata alla sola Camera di Commercio. La denuncia, in questo caso, è soggetta al diritto di segreteria e all'imposta di bollo, ove dovuta;
  • la sospensione 'breve' dell'attività (per periodi non superiori a 30 giorni) può essere comunicata al solo SUAP: a tale fine è disponibile dal 16 marzo nella piattaforma Impresainungiorno una procedura specifica per comunicare, ai soli SUAP, brevi periodi di sospensione dell'attività d'impresa, qualunque essa sia.

Si rimanda alle indicazioni contenute nel SARI - Supporto Specialistico Registro Imprese - per la compilazione e trasmissione delle pratiche telematiche.

 

 

 

 

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (1 valutazione)