Descrizione
Leggerezza e profondità si alternano nella nuova stagione teatrale del Comune di Gonzaga, interpretata da grandi nomi dello spettacolo e della cultura. Sul palco, i format si ibridano lasciando spazio alla prosa, alla commedia e al varietà, con performance che portano sul palcoscenico il mondo contemporaneo, con le sue speranze, le sue emozioni e le sue ferite.
Veronica Pivetti, Elio, Amanda Sandrelli con Gigio Alberti, Francesco Piccolo con Pif e Giovanni Scifoni sono i volti e le voci di un cartellone che entrerà nel vivo il 28 novembre 2025 e proseguirà fino al 16 aprile 2026.
“I venti anni di nuova vita del Teatro Comunale ci dicono che il palcoscenico può dare molto ad ognuno di noi, in termini di luce e di sguardi nuovi e diversi, soprattutto in questi anni bui del nostro mondo” spiega Claudio Terzi, assessore alla cultura del Comune di Gonzaga “la scorsa stagione ha visto il quasi tutto esaurito in ogni rappresentazione, con un numero di spettatori in costante crescita anche grazie al carattere innovativo del format Centrifuga, la rassegna teatrale per le nuove generazioni che tornerà la prossima primavera, grazie al pieno sostegno dell’amministrazione”.
La stagione teatrale è realizzata dal Comune di Gonzaga, con il patrocinio di Provincia di Mantova e in collaborazione con Caffè Teatro, Teatro dell’Orsa, Esterno Notte, Associazione musicale Banda di Gonzaga, IMARTS. Official sponsor: Gruppo Tea, Argos Surface Technologies, GAM Gonzagarredi Montessori. Main Sponsor: Conad, Calzolari, MediGo Centro Medico.
Nello spettacolo di apertura, il richiamo all’attualità è voluto. A pochi giorni dalla Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, venerdì 28 novembre Veronica Pivetti porta in scena “L’inferiorità mentale della donna” (ore 21): tra le teorie di Moebius sulla “inferiorità mentale femminile” e le convinzioni di Lombroso su donne bugiarde e criminali, Pivetti smonta secoli di cultura maschilista con sarcasmo e ironia, trasformando pregiudizi e misurazioni pseudo-scientifiche in un’irresistibile occasione di riflessione e divertimento.
Nel bilancio delle emozioni, quelle negative non vanno nascoste ma portate alla luce, rigettando ogni stigma. Così fa Elio con “La rivalutazione della tristezza”, viaggio musicale alla riscoperta di un sentimento che attraversa la storia dell’arte, da Catullo a Virginia Woolf, da Munch a Paperino: l’intento è quello di restituire alla tristezza nobiltà e necessità attraverso le parole e le note di alcuni grandi artisti della tradizione musicale italiana e internazionale. Con l’accompagnamento di Alberto Tafuri al pianoforte, lo spettacolo è in cartellone mercoledì 17 dicembre (ore 21).
Eros, tabù infranti e risate sono gli ingredienti di “Vicini di casa”, commedia tratta dalla pièce del catalano Cesc Gay e interpretata da un irresistibile quartetto composto da Amanda Sandrelli, Gigio Alberti, Alessandra Acciai e Roberto Giusta: la storia è quella di Anna e Giulio, una coppia come tante al confine tra amore e abitudine, alle prese con i nuovi vicini di casa, Laura e Toni, che invece conducono un piccante ménage. In scena venerdì 20 febbraio 2026 (ore 21).
A grande richiesta, approda sul palcoscenico del Comunale “Momenti di trascurabile (IN)felicità”, acclamato spettacolo di e con Francesco Piccolo, con la partecipazione speciale di Pif. Tratto dai tre libri dell’autore editi da Einaudi, lo spettacolo dà voce a irresistibili racconti tra reale e surreale, riflessioni sui nostri tempi e su quei momenti minimi e universali, in cui il pubblico ritrova se stesso. L’appuntamento è per domenica 8 marzo 2026 (ore 21).
La spiritualità rivoluzionaria del più grande narratore della storia è protagonista in “Fra’, San Francesco la superstar del Medioevo”, con Giovanni Scifoni, in scena giovedì 16 aprile 2026 (ore 21). Perché tutti conoscono San Francesco? Perché era un artista. Le sue prediche erano capolavori: giocava con gli elementi della natura, stravolgeva il senso della chanson de geste, utilizzava il corpo, perfino la propria malattia. Dalla predica ai porci fino al cantico delle creature, nessuno ha raccontato Dio come lui.
Abbonamenti e biglietti
È possibile acquistare l’abbonamento alla stagione a partire da martedì 14/10 presso l’Ufficio Teatro. I biglietti per i singoli spettacoli saranno in vendita da martedì 04/11. Abbonamenti e biglietti possono essere acquistati presso l’Ufficio Teatro o la biglietteria del Teatro (nelle sere di spettacolo, dalle ore 19.00), con bancomat o carta di credito/prepagata, oppure su www.ciaotickets.com.
Abbonamenti per 5 spettacoli: Platea € 100,00, Platea ridotto € 80,00, Galleria € 80,00, Galleria ridotto € 60,00
Abbonamenti per spettacoli 2.4. (per under 35): Platea € 35,00, Galleria € 25,00
Biglietti singoli spettacoli: Platea € 25,00, Platea ridotto € 20,00, Galleria € 20,00, Galleria ridotto € 15,00
Riduzioni e Sconti: Under 35, over 65, disabili (accompagnatore gratuito)
Informazioni: Ufficio Teatro, viale Fiera Millenaria, 64 tel. 0376/526337. mail: teatro.gonzaga@comune.gonzaga.mn.it - mar. mer. ven. sab. 9.00-13.00
DOMENICHE FELICI A TEATRO
Nella stagione 2025-2026, “Domeniche felici a teatro”, la rassegna di spettacoli per adulti accompagnati da bambine e bambini, porta in scena al Comunale storie che parlano il linguaggio dell’infanzia e offrono un posto sicuro alla fantasia, alle emozioni e ai turbamenti che accompagnano la crescita.
La rassegna è realizzata dal Comune di Gonzaga in collaborazione con Teatro dell’Orsa.
Il primo appuntamento è con “Una storia oltre i confini del mondo”, il viaggio di Gilgamesh alla scoperta del segreto della vita con lo sguardo di oggi tra coraggio, amicizia, fragilità. Portato in scena da Teatro dell’Orsa, lo spettacolo è in cartellone il 26 ottobre (ore 16:30). Teatro Giovani Teatro Pirata è protagonista di “Legami”, spettacolo di clownerie poetico e coinvolgente, che racconta la divertente avventura di un pacco e della sua rocambolesca consegna: un allenamento sapiente sull’attesa e sui legami umani. In scena il 7 novembre (ore 16:30).
“Rosa Luna e i lupi” è una fiaba interpretata da Accademia Perduta Romagna Teatri, che invita al coraggio e abbatte la paura: nel paese dei Noncontenti, Rosaluna era l’unica contenta, faceva quello che amava e cantava sempre. Ma le sue note nessuno le voleva, tranne i lupi. In cartellone il 18 gennaio 2026 (ore 16:30).
“C’era due volte un cuore” è uno spettacolo magico sulla meraviglia e la nascita: due bimbi aspettano di nascere, creano il mondo sotto gli occhi degli spettatori, tra alberi fioriti, lune-barca e valigie da cui spuntano rose e farfalle. Portato in scena da Tib teatro, l’appuntamento è per l’8 febbraio 2026 (ore 16:30). Chiude la rassegna “Biancaneve”, nella versione esilarante della Baracca Testoni Ragazzi, con improbabili attori che interpretano tutti i personaggi con strumenti e costumi bislacchi: tra gag e inciampi, la storia trova il suo lieto fine, raccontando la crescita della protagonista. In scena il 15 febbraio 2026 alle ore 16:30.
Biglietteria online su www.evients.com o sul posto il giorno dello spettacolo: adulti € 8,00; ridotto under 12 € 5,00; dal terzo figlio € 2,00. Info: orsa@teatrodellorsa.com, cell. 338 4280999 www.teatrodellorsa.com.
STAGIONE OFF
La nuova Stagione Off di Caffè Teatro è un invitante ed eclettico mix di teatro, musica e convivialità. L’inizio è per venerdì 10 ottobre con “La Notte Enigmistica”, cena-spettacolo con divertenti sfide a colpi di pulsante. Dal 7 al 9 novembre torna la compagnia Staff 8 Round con “La Scena del Crimine”, avvincente indagine in versione crime dinner. Venerdì 21 novembre sarà protagonista la musica, con il concerto “Crapa Pelada – Omaggio a Gorni Kramer”, a cura della Mantua Band Studio. Musica in primo piano anche venerdì 5 dicembre con “A Song for You”, spettacolo immersivo attraverso i decenni del pop, e venerdì 12 dicembre con “…A Te e Famiglia!”, cena-spettacolo arricchita dal live dei Booty Bop, un’occasione unica per scambiarsi gli auguri natalizi. Il nuovo anno si aprirà giovedì 1° gennaio alle 11:00 con “Radetsky & Surbir”, pranzo-spettacolo con il concerto dei Tiroler e il brindisi. Domenica 4 gennaio si celebra la Festa di Chiusura: gli attuali gestori saluteranno il pubblico con un programma speciale.
Per info e prenotazioni: 351 7957595.
CHE CINEMA!
L’autunno del Teatro Comunale di Gonzaga si arricchisce con il grande cinema a cura di Esterno Notte. Il calendario riunisce i titoli del momento: dalle proiezioni per famiglie con “I Puffi” (12/10 ore 16:30), “Troppo cattivi 2” (31/10 ore 18 ingresso gratuito) e “I fantastici 4 – Gli Inizi” (domenica 9/11 ore 17:30), alle pellicole della stagione come “I Roses” (17, ore 21:15, e 20/10, ore 15), “L’Ultimo turno” (24, ore 21:15, e 27/10, ore 15) e “The Life of Chuck” (15, ore 21:15, e 17/11, ore 15). Spazio anche alle prime visioni: “Tutto quello che resta di te” (3, ore 15, e 6/11, ore 20:30) sarà presentato da un volontario di Operazione Colomba, mentre “Il maestro che promise il mare” (10, ore 15, e 13/11, ore 20:30) verrà commentato da Silvana Testa e Massimo Bondioli del Movimento di Cooperazione Educativa di Mantova. Giovedì 20/11, spazio a “School of Life”, con l’intervento di associazione Still I Rise (ore 20:30). Novembre proseguirà con “La riunione di condominio” (22, ore 21:15, e 24/11, ore 15) e “L’Attachement – La tenerezza” (29/11 ore 21:15, e 1/12, ore 15). A chiudere la rassegna, domenica 30/11, il mito di “Superman” (ore 17:30).
LA BANDA A TEATRO
L’associazione musicale Banda di Gonzaga si esibirà al Teatro Comunale martedì 23 dicembre 2025 alle ore 21 in occasione del Concerto di Natale e domenica 24 maggio 2026 alle ore 18 per il Concerto della Sagra del Crocifisso.
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025, 17:26