Descrizione
“Umanità Plurale” è il titolo dell’edizione 2025/2026 del Festival dei Diritti, l’iniziativa che anche quest’anno CSV Lombardia Sud ETS promuove come spazio di incontro, riflessione e partecipazione civica nei territori di Cremona, Mantova, Lodi e Pavia.
Grazie a 140 realtà coinvolte nella prima tranche della rassegna che si svolgerà dal 26 al 30 novembre 2025, il Festival – giunto alla sua 19ª edizione – intende riaffermare il valore universale della dignità umana, in un tempo in cui i diritti fondamentali, sanciti dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani del 1948, richiedono di essere continuamente riscoperti e vissuti nella quotidianità. “Umanità Plurale” diventa così un invito a riconoscere e valorizzare la diversità come ricchezza, a costruire comunità inclusive e solidali, a promuovere la pace e la giustizia sociale, in linea anche con gli Obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. La seconda tranche del Festival dei Diritti si terrà dal 19 al 29 marzo 2026.
A Mantova e provincia gli eventi in programma sono in tutto 10 grazie a 39 realtà coinvolte che hanno portato il Festival in 4 territori comunali. Nel palinsesto sono previsti non solo 2 incontri tradizionali, ma anche 3 proiezioni cinematografiche, 1 mostra fotografica, 2 performances, 2 presentazioni di libri. Si tratta di momenti che si propongono, attraverso il loro svolgimento, di promuovere i temi connessi all’Agenda 2030: 7 appuntamenti su 10 sono incentrati sull’Obiettivo 16 (Pace, giustizia e istituzioni solide), 2 eventi sull’Obiettivo 3 (Salute e benessere) e 1 sull’Obiettivo 10 (Ridurre le disuguaglianze). Sul territorio mantovano sono state attivate connessioni istituzionali e operative con Comune di Mantova, Comune di Castel Goffredo, Comune di Gonzaga, Provincia di Mantova, Fondazione Comunità Mantovana – Ente Filantropico.
Alla conferenza stampa che si è tenuta a Mantova giovedì 20 novembre 2025, accanto agli enti organizzatori, sono intervenuti Chiara Pinotti e Donato Chiodini consiglieri di CSV Lombardia Sud ETS, Avv. Sergio Genovesi Consigliere Fondazione Comunità Mantovana – Ente Filantropico, Alessandra Riccadonna Assessora al Sistema Bibliotecario, Valorizzazione del sito UNESCO, Politiche giovanili, Legalità e Solidarietà internazionale del Comune di Mantova, Andrea Caprini Assessore al Welfare, Terzo Settore, Immigrazione del Comune di Mantova, Alfredo Posenato Sindaco del Comune di Castel Goffredo e Sara Manfredi Assessore alle Politiche Ambientali ed Educative e Sportive, Cittadinanza Attiva del Comune di Gonzaga.
Ispirato dal verso di Publio Terenzio Afro, “Nulla che sia umano mi è estraneo”, il Festival invita ad allargare lo sguardo e il cuore, superando diffidenze, paure e stereotipi. Accogliere la pluralità significa riconoscere che ogni persona è portatrice di valori e diritti inalienabili, come sancito dall’Articolo 1 della Dichiarazione: “Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.”
Attraverso convegni, spettacoli, mostre, incontri pubblici e seminari culturali, il Festival si propone come un laboratorio aperto di riflessione e azione, in cui l’arte, l’impegno civile e il volontariato si intrecciano per dare concretezza ai principi della Dichiarazione Universale:
- il diritto all’educazione (Art. 26),
- la libertà di pensiero, coscienza e religione (Art. 18),
- il diritto alla partecipazione alla vita culturale e sociale (Art. 27),
- il diritto alla solidarietà e alla cooperazione tra i popoli (preambolo e Art. 28).
Il Festival dei Diritti nasce da una fitta collaborazione tra associazioni, scuole, istituzioni e cittadini, coordinati da CSV Lombardia Sud ETS, che favorisce la connessione tra idee e progetti, sostiene la costruzione di nuove sinergie territoriali e anima le reti di energie civiche che hanno bisogno di trovare luoghi, spazi, contesti in cui manifestarsi ed esprimersi.
“Umanità Plurale” vuole essere un invito a condividere responsabilità, promuovere partecipazione e costruire insieme un futuro fondato sulla dignità, sull’uguaglianza e sulla solidarietà: i cardini di una civiltà che riconosce in ogni persona un essere umano, non un estraneo. Un’umanità capace di ricordare che i diritti, per restare vivi, devono essere praticati.
ORGANIZZAZIONE
A MANTOVA E PROVINCIA: AGeStI, Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani, Amnesty International gruppo 79 Mantova, Amnesty International Lombardia, ANPI Gonzaga, ANPI Pegognaga, Archè Cooperativa Sociale Onlus, Arci Casbah Club, Arci Tom, Associazione Ad Gentes, Associazione culturale Amici della Biblioteca di San Matteo delle Chiaviche APS, Associazione FLY Project-ODV, Associazioni in Rete di Castel Goffredo, Azienda Servizi alla Persona dell’Asolano ASPA, Cactus Associazione Multiculturale, Camera Penale di Mantova Sezione della Camera Penale della Lombardia Orientale, Colibrì ODV, Comune di Castel Goffredo, Comune di Gonzaga, Comune di Mantova, Comunità Laudato si’ Oglio Po, Con Noi, Ambiente, Salute-ODV, Cooperativa Alce Nero, Emergency Mantova, Fondazione Le Pescherie di Giulio Romano, Il Mappamondo, Istituto Comprensivo Gonzaga-Pegognaga, Laboratorio Nexus, Libra ETS, Manto-GAS Gruppo di Acquisto Solidale, Rete Kurdistan Mantova, Solidarietà educativa, Spazio Sociale La Boje, Strongvilla, Tavola della Pace Oglio Po, Teatro Magro, Ufficio Migrantes della Diocesi di Crema, USSM Ufficio Servizio Sociale per Minorenni di Brescia, 040 Studio.
INFO E CONTATTI: Tutte e informazioni, il programma e gli aggiornamenti sul Festival sono disponibili sul sito www.festivaldeidiritti.org.
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 26 novembre 2025, 12:47